Cresce l’allarme acqua in Italia

La situazione delle risorse idriche in Italia è disastroso: i consumi aumentano, i cambiamenti climatici esasperano la cattiva gestione delle nostre risorse. L’Italia è decisamente indietro sul sesto obiettivo previsto dall’Agenda 2030; i dati dell’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) sono chiari e molto negativi per il nostro paese. Ogni giorno l’Italia spreca risorse idriche che basterebbero per circa 10 milioni di persone (il 38% circa dell’acqua immessa nelle reti di distribuzione) e ben 10 regioni sono in emergenza idrica (Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Marche, Lazio, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna). La cattiva gestione impedisce alla disponibilità d’acqua teorica di coincidere con quella pratica: deflussi irregolari e carenza di infrastrutture adeguate sono i maggiori problemi. Il 70% dell’acqua è utilizzato solo per l’agricoltura.

L’UE ha aperto a carico dell’Italia procedure di infrazione delle norme comunitarie sulla depurazione delle acque, mentre in senato è in via di approvazione un disegno di legge sulla gestione delle acque. Purtroppo la situazione è nel frattempo peggiorata in quanto gli italiani bevono acqua di rubinetto di qualità bassa a causa degli inquinanti, le acque costiere sono sempre più inquinate, i ghiacciai si stanno fondendo con conseguente dispersione di acqua e il settore pubblico è sempre meno presente nelle opere di sanitizzazione delle acque.

DA “LA REPUBBLICA”

A cura di M.B.

I pitoni giganti in Indonesia

La presenza massiccia di piantagioni di palme da olio delle multinazionali probabilmente è la causa in Indonesia, a Sumatra, del proliferare negli ultimi tempi di pitoni giganti, lunghi fino a otto metri. Più di una persona ha fatto davvero dei brutti incontri con questi rettili nelle piantagioni, che sorgono dove una volta erano presenti delle foreste pluviali, loro habitat naturale. Sfrattati dalla deforestazione insieme alle loro prede, i piccoli roditori, ora si avvicendano tutti insieme nelle piantagioni, dove lavorano molte persone.

DA “LA REPUBBLICA”

A cura di M.B.

La tempesta Xavier fa vittime in Germania

Le regioni di Brandeburgo, Meclemburgo-Pomerania e Amburgo sono state duramente colpite dall’uragano Xavier, che ha distrutto auto, sradicato alberi e fatto cadere gru e tralicci. Nonostante l’allerta e il consiglio di restare in casa diramato dalle autorità, ci sono state sei vittime a causa di alberi crollati. In otto regioni si sono registrati disagi ai mezzi pubblici, tra cui treni e metro, oltre a disagi negli aeroporti berlinesi a causa delle fortissime raffiche di vento a 140 km/h.

DA “IL CORRIERE DELLA SERA”

A cura di M.B.

La nostra vita dipende dall’oceano ma lo stiamo uccidendo

Vladimir Ryabinin, segretario esecutivo della Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco ha lanciato un forte monito sul fatto che in futuro le acque del pianeta si riscalderanno, s’innalzeranno e conterranno più residui plastici che pesci. Le conseguenze saranno catastrofiche: uragani violenti, aree costiere sommerse e persone costrette ad emigrare, riduzione di ossigeno nell’acqua e nell’atmosfera per l’assenza di fitoplancton e proliferazione di alghe tossiche. L’oceano in poche parole sarà mezzo morto: abbiamo lasciato la nostra culla primordiale, le acque, per poi tornare a distruggerle con inquinamento e azioni scellerate, che pagheremo care. Questo è il momento di agire e mettere sul tavolo tutte le conoscenze e competenze per la salvaguardia dell’ecosistema marino, da cui dipendono direttamente 3 miliardi di persone per la loro sussistenza.

Purtroppo i dati sono sconfortanti: il rapporto plastica:pesci è 1:1, le tonnellate di rifiuti sversati in mare ogni anno sono 8, il 40% degli oceani è danneggiato a causa di attività umane e sono 1,2 milioni per chilometro quadrato i frammenti di microplastiche nel Mediterraneo. Questi dati dovrebbero bastare a far salire questo tema nelle agende dei governi, che hanno consapevolezza del problema ma spesso si arenano quando si tratta di gestirlo in modo efficace e incisivo, mancano politiche comuni e solo l’1% delle risorse economiche vengono spese per la ricerca sugli oceani nel mondo; in realtà sarebbe un investimento lungimirante dato lo stato delle cose. Il mare sta combattendo per la sopravvivenza, ma noi dobbiamo aiutarlo per aiutare noi stessi.

DA “LA REPUBBLICA”

A cura di M.B.