“Intersolar Europe” a Monaco di Baviera

“Intersolar Europe” è il più grande salone europeo dedicato all’energia solare ed è il luogo ideale per discutere il futuro del fotovoltaico: l’idea del salone è stata realizzata all’indomani della decisione europea di portare le rinnovabili al 32% del consumo energetico entro il 2030, un target ancora inadeguato secondo Greenpeace, ma gli incentivi per l’installazione di pannelli solari potrebbero portare delle sorprese. REC Group, azienda più grande d’Europa di moduli solari con sede in Norvegia, sostiene che per raggiungere gli obiettivi di Parigi servirebbe una quantità di installazioni di pannelli solari pari a nove volte la cifra stimata entro il 2025 e raddoppiare rispetto al 2017. La crescita nel mercato europeo nel 2017 è stata del 28% mentre nel 2019 si arriverà presumibilmente a 16 GW (+45%). L’anno prossimo si prevede un aumento medio del 42% in Europa, mentre a livello mondiale la partita si giocherà soprattutto in estremo Oriente, mentre nuove strade si aprono in Sudamerica, Australia e Medio Oriente. L’estremo oriente, tra Cina, Giappone e India, è responsabile del 70% degli investimenti in solare. Pechino vende tre quarti dei pannelli solari a livello globale e gli USA, nonostante il ritiro dagli accordi, sono anch’essi in corsa. Il fotovoltaico ha anche prezzi più abbordabili grazie alla maggiore offerta: in Germania si è scesi sotto i 4 centesimi per kWh e in Arabia Saudita, Cile e Perù sotto i 2,5 centesimi. Si stima che i costi di produzione del fotovoltaico saranno dimezzati entro il 2020 e i prototipi di celle solari sono sempre più efficienti. Per contrastare la Cina, l’europea REC promette una tecnologia sempre più sofisticata e di qualità per riqualificare anche vecchi edifici. In Italia abbiamo già raggiunto l’obiettivo UE fissato per il 2020, e il 24% delle rinnovabili sono costituite dal solare. La vera svolta per i paesi del sud dell’Europa potrebbe essere costituito dall’esportazione di energia pulita (anziché continuare a importare carbone fossile). I sistemi a inseguimento (pannelli che ruotano come girasoli su bracci meccanici) permettono di risparmiare costi di manutenzione ed energia massimizzando l’esposizione e sono stimati in crescita del 32% e sono usate da colossi come la Array e la Sterling & Wilson. Dal 2010 il costo del fotovoltaico si è ridotto del 73%, rendendo molto più economico acquistare kWh che non carbone fossile, rendendo potenzialmente disponibile l’energia per quella fetta di popolazione mondiale che non ne possiede. Gli impianti più vecchi possono potenzialmente essere recuperati in alcune componenti (c’è comunque il problema dello smaltimento dei metalli pesanti presenti come il cadmio) e non necessitano di infrastrutture a rete (possono essere realizzati ovunque in tempi ragionevoli). Anche la e-mobility è un aspetto importante del settore solare: la cinese Hanergy è un colosso che produce pareti e superfici stradali in grado di ricaricare dispositivi mobili come la loro auto “Hanergy Solar” che ha un’autonomia di 80 km e si può ricaricare mentre si guida. Accessori, condizionatori, tettucci, radio, tutto alimentato dal sole. Esistono persino le “barche solari” come la “Dream” ecuadoriana che naviga il Rio delle Amazzoni e uno yacht cinese inaugurato nel 2017 sul lago Dongting. Il colosso cinese Hanergy ha persino progettato un aereo a pilotaggio remoto e moduli da applicare su satelliti spaziali, superando alla grande il problema, molto sentito ad esempio in Italia, dell’assenza di colonnine di ricarica. Infatti da noi le auto elettriche costituiscono solo lo 0,3% delle vendite del settore automobilistico. Il neo ministro dell’ambiente Sergio Costa ha annunciato che saranno stanziati fondi per fornire di nuovi autobus elettrici le città italiane con la maggiore concentrazione di polveri sottili, mentre altrove in Europa il mercato è decisamente in ascesa, con molti taxi elettrici e stazioni di ricarica alimentate da rete eolica. In futuro le auto elettriche saranno prevedibilmente un ottimo sistema di stoccaggio e restituzione di energia alle abitazioni, con tempi sempre più contenuti per la ricarica e ottimizzazione dei flussi per non incorrere in picchi energetici.

DA “La Stampa”

A cura di M.B.

 

Lascia un commento