Il codice darwin

Il codice darwin

Nuove contese nell’evoluzione dell’uomo e delle scimmie antropomorfe

Di G. Biondi e O. Rickards

Edito da Codice Edizioni

Presentazione

Da alcuni anni lo studio dell’evoluzione umana ha subito un’autentica rivoluzione. Da una semplice immagine lineare si è passati a un modello ramificato secondo il quale molte specie, antenate o cugine di Homo Sapiens, hanno convissuto per milioni di anni; una pluralità di protagonisti, dunque, portatori ciascuno di una storia di adattamenti peculiare, al termine della quale una sola specie ha ereditato il vessillo dell’umanità soppiantando l’enigmatico cugino neandertaliano. Due antropologi di punta della comunità scientifica italiana aggiornano il quadro complesso e affascinante delle ricerche e delle controversie sulle nostre origini, in un libro in cui l’antropologia fisica e molecolare concorrono a offrire un’esauriente ricostruzione della nostra storia naturale, confermando le intuizioni darwiniane sulla teoria dell’evoluzione. Una visione naturalistica delle origini della specie umana da cui si evince, in un sorprendente finale, che, in base a una lettura attenta dei dati genetici comparati, i nostri parenti più prossimi, scimpanzé e gorilla, forse appartengono al nostro stesso genere Homo. La sfida darwiniana all’antropocentrismo, dopo un secolo e mezzo di dispute, giunge a compimento.

Seconda natura

Seconda natura

Scienza del cervello e conoscenza umana

Di Gerard M. Edelman

Edito da Raffaello Cortina Editore

Presentazione

Ognuno di noi crede di sapere cosa sia la coscienza: “Ciò che ci abbandona la sera quando ci addormentiamo e che ricompare il mattino al risveglio”. Ma appena cerchiamo di darne una caratterizzazione scientifica, sorgono dubbi e difficoltà. Non è convinzione comune che la scienza miri a eliminare tutto ciò che è soggettivo dalla propria spiegazione del mondo? Che succede allora se è proprio la soggettività la sua materia? Dobbiamo concludere che sia compito impossibile spiegare questa “seconda natura” che per noi è forse più preziosa della natura governata dalle leggi della fisica? Edelman (Nobel nel 1972 per i suoi studi sulla struttura degli anticorpi) non è così pessimista e non si rassegna a una drastica separazione tra le due culture. Comincia pazientemente con una teoria globale sul funzionamento del cervello per arrivare alla definizione della coscienza non come una sostanza ma come un processo. Qualcosa che può diventare oggetto di studi verificabili senza cancellare tutta la ricchezza dell’esperienza individuale. Memoria e immaginazione forniscono così le linee guida per esplorare l’universo affascinante della creatività, incluse la conoscenza scientifica, la morale e l’arte.

Gerard M. Edelman è direttore del Neurosciences Institute di San Diego e presidente del Dipartimento di Neurobiologia presso lo Scripps Research Institute di La Jolla (California). Nel 1972 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia e la medicina.

Le ondate di calore si moltiplicano

Dalla devastante estate 2003, in cui si sono registrate in Europa 70.000 morti per il caldo, i picchi di calore estivi non si sono mai interrotti, con conseguenze tragiche per ambiente ed esseri umani in tutto il nostro continente dalla Russia alla Grecia alla Spagna. Nature in un recente studio, ha previsto che entro fine secolo tre quarti della popolazione mondiale dovrà convivere abitualmente con ondate di calore in grado di mettere a repentaglio la salute umana. Ben 11 miliardi di persone saranno presenti sulla terra e avranno bisogno di acqua e cibo; cosa che difficilmente potrà essere garantita, visti gli sviluppi del mutamento climatico.

DA “LA REPUBBLICA”

A cura di M.B.

Boom di estrazioni e vendite: il ritorno del carbone minaccia l’accordo di Parigi

Nella prima metà del 2017 la produzione e utilizzo di combustibili fossili è aumentata in tre delle nazioni che si erano impegnate sottoscrivendo l’accordo di Parigi: Cina, India e Stati Uniti. La tendenza al calo della produzione di carbone si era registrata a partire dal 2012 (secondo la compagnia britannica Bp), favorita da produzione di gas naturali a prezzi economici e sviluppo delle rinnovabili, una tendenza che si è bruscamente invertita con un incremento del 6 % della produzione totale rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con l’impennata più significativa data dagli Usa, con 19 % in più, seguita da Cina e India al 4 %. Gli Stati Uniti, ormai fuori dall’accordo di Parigi per scelta del presidente Trump, che ha deciso di assecondare in questo modo il suo elettorato, dovranno fare i conti non solo col mercato, ma anche con il G20 organizzato ad Amburgo dalla cancelliera Merkel per il 7 e 8 Luglio, la quale ha proposto un’agenda con al centro temi come l’ambiente, il libero commercio e le migrazioni, in forte contrapposizione con Trump. Tuttavia, i veri effetti delle nuove politiche americane non sono ancora osservabili. Se Cina e India invece, formalmente all’interno dell’accordo, dovessero violare i limiti auto-imposti, l’intesa di Parigi sarebbe al capolinea, senza speranze di raggiungere l’obiettivo (già al limite dell’utopia) fissato nel 2015. E’ possibile che si tratti, per questi due paesi, di una tendenza temporanea, volta ad utilizzare il carbone fossile per esigenze immediate (in India il problema dell’elettricità per i cittadini) o perché vi è ancora tempo per applicare gli standard (è il caso della Cina, che ha tempo fino al 2030). La Cina, d’altro canto, punta ad una leadership mondiale nel settore delle rinnovabili e al G20, insieme all’India, è intenzionata a confermare il proprio impegno. Se India e Cina manterranno la promessa, forse Trump sarà isolato, mentre se questo aumento di produzione del carbone fossile rivelasse le vere intenzioni delle due potenze asiatiche, l’accordo sarà messo in discussione.

DA “LA STAMPA”

A cura di M.B.

Dieci principi (secondo Greenpeace) per gli accordi sul commercio

Greenpeace ha stilato un elenco di dieci principi volti al riequilibrio e la ristrutturazione delle norme sul commercio e investimenti nel mondo della globalizzazione, in cui troppo spesso i governi tendono ad anteporre il commercio agli standard sociali e ambientali. Si sente ovunque il bisogno di avere un commercio trasparente e regolato, che tenga conto della sostenibilità ambientale e dei diritti umani; il commercio non deve essere uno scambio di beni fine a se stesso, ma un mezzo per centrare obiettivi sociali e ambientali, a favore delle persone e del pianeta, in un’ottica di responsabilità intergenerazionale. Ecco dunque la proposta di Greenpeace, che mira ad integrare il lavoro di norme e principi elaborati da altri settori della società:

  1. Trasparenza nelle negoziazioni
  2. Sostenibilità ambientale. Si deve seguire il principio del “chi inquina paga” per non scaricare i costi ambientali del commercio sull’intera società.
  3. Coerenza con gli accordi multilaterali ovvero agire nel rispetto di accordi presi sul fonte ambientale (quello di Parigi, quello sulla biodiversità e sulla sostenibilità ambientale).
  4. Principio di precauzione da adottare negli accordi commerciali per tutelare salute pubblica e ambiente.
  5. Migliorare gli standard ambientali e sociali degli accordi
  6. Impatto sulla produzione etichettatura, tracciabilità.
  7. Accesso giusto ed equo alla giustizia le aziende e gli investitori devono rispettare i diritti dei lavoratori, delle comunità e dell’ambiente. Non hanno diritti maggiori rispetto alle altre parti e le norme e politiche di pubblico interesse sono escluse dalle controversie sulla protezione degli investimenti.
  8. Cooperazione regolatoria gli accordi commerciali devono armonizzarsi agli standard sociali e ambientali. Non devono essere considerati una barriera ma una condizione necessaria.
  9. Protezione delle economie del Sud del mondo ovvero gli accordi e gli investimenti non possono essere imposti contro la volontà dei paesi e delle comunità; vanno tutelate la sovranità popolare, la biodiversità e le differenze culturali.
  10. Valutazione indipendente gli accordi su commercio e investimenti sono sottoposti ad una valutazione indipendente a cui prende parte anche la società civile, su impatto sociale e ambientale di essi. Gli esiti sono tempestivamente tenuti in considerazione per negoziazioni in atto o rinegoziazioni in programma.

A cura di M.B.

DA GREENPEACE