Siccità: a rischio coltivazioni pomodori al Sud

La zona della Capitanata, in provincia di Foggia, è particolarmente importante per l’agricoltura italiana, in quanto da qui arriva la quasi totalità di pomodori pelati venduti in Italia e il 30% dei pomodori da industria. L’indotto della filiera della produzione del pomodoro ammonta a circa un miliardo di euro, e se la stagione si rivelasse poco produttiva, come sembra a causa di un inverno troppo secco, le ricadute sull’occupazione e sul raccolto sarebbero drammatiche. La carenza di acqua fa sì che gli agricoltori che decidono di mettere in serra centinaia di migliaia di piante, facciano una scommessa davvero azzardata. La diga di Occhito sul Fortore tra Puglia e Molise, contiene meno della metà dell’acqua che conteneva nello stesso periodo dell’anno scorso, e se le cose non dovessero cambiare a breve, i produttori che contano sull’acqua della diga per irrigare, avranno un mancato reddito e in più non sono previste compensazioni. D’altro canto, coloro che possono contare sui pozzi venderanno ad un prezzo maggiore. Tuttavia la situazione per i consumatori, anche in vista di un calo della produzione del 30/35% (secondo l’imprenditore Franco Franzese, CEO di Fiammante, industria del salernitano), non cambierebbe, in quanto i prezzi non aumenterebbero e vi è un vasto lotto di merce invenduta nei magazzini dei conservifici, in quanto l’anno scorso si è verificato un grande aumento della produzione, specie nel nord.

DA “LA REPUBBLICA”

A cura di M.B.

Mais OGM: nessun rischio per la salute secondo uno studio italiano

La Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa hanno collaborato nel mettere a punto una ricerca sulle colture di mais OGM in tutti i continenti del mondo dal 1996 ad oggi, e il risultato, pubblicato su Scientific Reports, sostiene che non vi sia alcun rischio per la salute umana. Il mais OGM sarebbe invece molto resistente ad attacchi di insetti e altre sostanze contaminanti, ed avrebbe una resa migliore di quello tradizionale. Eppure dalle analisi della Coldiretti emerge che gli italiani (in buona compagnia della maggior parte degli europei), sono contrari alle coltivazioni OGM e la quasi totalità della popolazione non mangerebbe mai carne o latticini OGM. Alcuni agricoltori e imprenditori si sono battuti per poter seminare mais OGM (nonostante dal 2015 lo Stato italiano abbia impedito la semina OGM che a livello UE è invece permessa) tra cui Giorgio Fidenato, al quale la Corte Europea ha dato ragione nel contenzioso con lo Stato italiano, in quanto quest’ultimo non poteva impedire la semina di mais OGM se non per comprovati fattori di rischio per la salute umana. I nuovi studi sembrano confermare che non vi siano rischi, eppure Greenpeace commenta i risultati della ricerca tiepidamente: le colture OGM potrebbero comunque essere un danno per la biodiversità ed il made in Italy, perciò sarebbe meglio concentrarsi sulla selezione di specie resilienti dal punto di vista climatico che sugli OGM nell’agricoltura del futuro.

DA “LA REPUBBLICA”

A cura di M.B.

39 città fuorilegge per lo smog

Polveri sottili e ozono sono colpevoli di un’emergenza smog mai così grave nella storia del nostro paese; questa è la denuncia di un rapporto di Legambiente sulla qualità dell’aria nelle città italiane. Ben 39 città hanno livelli di molto sopra il limite di legge per ciò che riguarda le Pm 10 (hanno registrato più di 35 giorni in un anno con concentrazione di Pm 10 al di sopra di 50 microgrammi/metro cubo) e la situazione del Nord e in particolare la Pianura Padana è la più critica. L’Europa, in occasione di un vertice a Bruxelles sull’inquinamento, ha lanciato un ultimatum al nostro paese, che in caso non dovesse adeguarsi ai limiti sarà oggetto di sanzioni e rinvii alla giustizia europea. Torino, Alessandria, Padova, Pavia e Cremona sono tra le città con i quartieri più inquinati: addirittura superano i 100 giorni oltre il limite di concentrazione di polveri sottili all’anno. Certo anche altre città del nord sono vicine al record negativo (Asti, Milano, Venezia e Lodi, solo citandone alcune), mentre per le città del centro e sud in testa c’è Frosinone. Per ciò che riguarda l’ozono invece, le peggiori sono Catanzaro, Bergamo, Mantova, Monza e Lecco. Tutto ciò si traduce in un rischio importante per la salute generale e un peso per il sistema sanitario, per non parlare delle morti premature a causa dell’inquinamento, stimate in 60.000 l’anno.

DA “LA REPUBBLICA”

A cura di M.B.

Mandorleti in fiore a gennaio

I famosi giorni della merla, quelli che secondo la leggenda sono i più freddi dell’anno, verso fine gennaio, si sono rivelati più caldi e secchi della media. Le precipitazioni sono pressoché inesistenti, mentre si vedono già i primi germogli nei campi (e qualche fiore): è un vero e proprio sconvolgimento della natura, che rischia di mettere a repentaglio, con improvvise gelate, il raccolto dei mesi estivi. Il tempo risulta quanto mai altalenante tra bombe d’acqua e siccità, gelate e temperature sopra la media, e le piogge sono ai minimi da un centinaio di anni, con effetti devastanti non solo sull’agricoltura, che ha perso negli ultimi anni ben 14 miliardi.

DA www.coldiretti.it

A cura di M.B.