Il codice darwin

Il codice darwin

Nuove contese nell’evoluzione dell’uomo e delle scimmie antropomorfe

Di G. Biondi e O. Rickards

Edito da Codice Edizioni

Presentazione

Da alcuni anni lo studio dell’evoluzione umana ha subito un’autentica rivoluzione. Da una semplice immagine lineare si è passati a un modello ramificato secondo il quale molte specie, antenate o cugine di Homo Sapiens, hanno convissuto per milioni di anni; una pluralità di protagonisti, dunque, portatori ciascuno di una storia di adattamenti peculiare, al termine della quale una sola specie ha ereditato il vessillo dell’umanità soppiantando l’enigmatico cugino neandertaliano. Due antropologi di punta della comunità scientifica italiana aggiornano il quadro complesso e affascinante delle ricerche e delle controversie sulle nostre origini, in un libro in cui l’antropologia fisica e molecolare concorrono a offrire un’esauriente ricostruzione della nostra storia naturale, confermando le intuizioni darwiniane sulla teoria dell’evoluzione. Una visione naturalistica delle origini della specie umana da cui si evince, in un sorprendente finale, che, in base a una lettura attenta dei dati genetici comparati, i nostri parenti più prossimi, scimpanzé e gorilla, forse appartengono al nostro stesso genere Homo. La sfida darwiniana all’antropocentrismo, dopo un secolo e mezzo di dispute, giunge a compimento.

Seconda natura

Seconda natura

Scienza del cervello e conoscenza umana

Di Gerard M. Edelman

Edito da Raffaello Cortina Editore

Presentazione

Ognuno di noi crede di sapere cosa sia la coscienza: “Ciò che ci abbandona la sera quando ci addormentiamo e che ricompare il mattino al risveglio”. Ma appena cerchiamo di darne una caratterizzazione scientifica, sorgono dubbi e difficoltà. Non è convinzione comune che la scienza miri a eliminare tutto ciò che è soggettivo dalla propria spiegazione del mondo? Che succede allora se è proprio la soggettività la sua materia? Dobbiamo concludere che sia compito impossibile spiegare questa “seconda natura” che per noi è forse più preziosa della natura governata dalle leggi della fisica? Edelman (Nobel nel 1972 per i suoi studi sulla struttura degli anticorpi) non è così pessimista e non si rassegna a una drastica separazione tra le due culture. Comincia pazientemente con una teoria globale sul funzionamento del cervello per arrivare alla definizione della coscienza non come una sostanza ma come un processo. Qualcosa che può diventare oggetto di studi verificabili senza cancellare tutta la ricchezza dell’esperienza individuale. Memoria e immaginazione forniscono così le linee guida per esplorare l’universo affascinante della creatività, incluse la conoscenza scientifica, la morale e l’arte.

Gerard M. Edelman è direttore del Neurosciences Institute di San Diego e presidente del Dipartimento di Neurobiologia presso lo Scripps Research Institute di La Jolla (California). Nel 1972 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia e la medicina.

Il significato della evoluzione

Il significato della evoluzione

Che significato ha l’evoluzione nel destino dell’uomo?

Di George G. Simpson

Edito da Bompiani

Presentazione

L’evoluzione degli esseri viventi, cioè la variabilità delle forme animali e vegetali, è una realtà storica ormai incontestabile, di cui le più ampie prove sono state ripetutamente fornite dalle scienze più diverse, dalla paleontologia come dalla genetica, dalla mineralogia come dalla biologia. In questi ultimi anni vi sono stati un rapido progresso nella conoscenza e un tale mutamento d’idee che ora è possibile affrontare il problema in modo radicalmente nuovo. Il prof. George Gaylord Simpson, servendosi del vasto materiale raccolto dal Museo Americano di Storia naturale, in questo libro ormai celebre studia le cause, il procedimento e il significato dell’evoluzione, offrendoci una nuova e profonda interpretazione della natura e dell’uomo e ricostruendo una vera e propria storia della vita.

Tutta colpa del cervello

Tutta colpa del cervello

Un’introduzione alla neuroetica

Di Gilberto Corbellini e Elisabetta Sirgiovanni

Edito da Mondadori

Presentazione

Questo libro discute l’impatto che le ricerche sul cervello stanno avendo in diversi ambiti, non solo in quelli biologici e medico sanitari, ma anche, più in generale, sociali. Da un decennio le neuroscienze e le neurotecnologie hanno dato vita a un ambito di studi chiamato “neuroetica”. Con questo termine ci si riferisce sia all’indagine sulle implicazioni etiche della ricerca e della pratica clinica in ambito neuroscientifico, sia alla possibilità di comprendere meglio in che modo il cervello elabora i giudizi morali.

L’epoca delle passioni tristi

L’epoca delle passioni tristi

Di Miguel Benasayag e Gerard Schmit

Edito da Feltrinelli

Presentazione

Gli autori di questo libro sono due psichiatri che operano nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza. Preoccupati della richiesta crescente di aiuto rivolta loro, hanno voluto interrogarsi sulla reale entità e sulle cause di un apparente massiccio diffondersi delle patologie psichiche tra i giovani. Un viaggio che li ha condotti alla scoperta di un malessere diffuso, di una tristezza che attraversa tutte le fasce sociali. Viviamo in un’epoca dominata da quelle che Spinoza chiamava le “passioni tristi”: un senso pervasivo di impotenza e incertezza che ci porta a rinchiuderci in noi stessi, a vivere il mondo come una minaccia, alla quale bisogna rispondere “armando” i nostri figli. I problemi dei più giovani sono il segno visibile della crisi della cultura moderna fondata sulla promessa del futuro come redenzione laica. Si continua a educarli come se questa crisi non esistesse, la fede nel progresso è stata ormai sostituita dal futuro cupo, dalla brutalità che identifica la libertà con il dominio di sé, del proprio ambiente, degli altri. Tutto deve servire a qualcosa e questo utilitarismo si riverbera sui più giovani e li plasma. Per uscire da questo vicolo cieco occorre riscoprire la gioia del fare disinteressato, dell’utilità dell’inutile, del piacere di coltivare i propri talenti senza fini immediati. E’ un invito rivolto a tutti, ma che assume un preciso valore terapeutico per quanti, professionalmente, siano chiamati a rispondere del disagio giovanile: un invito ad aprire nuove piste per nuove pratiche cliniche.